CELLULARI… DI CLASSE
In questo articolo ho pensato di comparare alcuni cellulari al top della gamma, per aiutare coloro che vorrebbero acquistarne uno, selezionandolo in base alle proprie esigenze specifiche. Molti utenti sono disorientati di fronte alla vasta gamma di funzionalità e prestazioni. Io ho fatto una scelta iniziale radicale per il SO : propongo Android. Personalmente utilizzo HTC One M9, il miglior smartphone basato su processore Snapdragon 810. È molto performante, è ottimo per l’uso personale e in ambito lavorativo. È costruito con materiali di ottima qualità, ha il corpo interamente in metallo caratterizzato da una leggera bombatura posteriore che ne migliora notevolmente l’ergonomia (chi se ne intende sa benissimo che HTC è una delle aziende che ha una particolare cura per i materiali costruttivi dei propri dispositivi). Bella l’estetica, tende tuttavia, essendo rivestito in metallo, a riscaldarsi nella parte centrale posteriore della scocca dove è posizionato il logo della casa costruttrice. Ottima la reattività e la fluidità del dispositivo promosso a pieni voti nella maggior parte delle sue funzionalità. Andiamo ora a comparare le caratteristiche tecniche dei dispositivi selezionati, riassunte nella tabella che segue:
Nome del dispositivo | Samsung GALAXY S6 Edge + | LG G4 | Huawei Nexus 6P | SONY XPERIA Z5 Premium | HTC One M9 |
Dimensioni | · 75.8 x 154.4 x 6.9 mm
· |
· 76.1 x 148.9 x 6.3 mm | · 77.8 x 159.3 x 7.3 mm
|
· 76 x 154 x 7.8 mm | 144.6 x 69.7 x 9.61 mm |
Peso | 153 g | · 155 g
|
· 178 g
|
180 g | · 157 grammi
|
SoC | Samsung Exynos 7 Octa 7420 | Qualcomm Snapdragon 808 | · Qualcomm Snapdragon 810 | · Qualcomm Snapdragon 810 MSM8994 | · Snapdragon 810 octa-core |
CPU | · 4x 2.1 GHz ARM Cortex-A57, 4x 1.5 GHz ARM Cortex-A53, Octa Core
|
· 2x 1.8 GHz ARM Cortex-A57, 4x 1.8 GHz ARM Cortex-A53 Sei Core
|
· 4x 2.0 GHz ARM Cortex-A57, 4x 1.5 GHz ARM Cortex-A53, octa core | · 4x 2.0 GHz ARM Cortex-A57, 4x 1.5 GHz ARM Cortex-A53 Octa Core
|
· Quad-core ARM cortex – A57 + Quad-core ARM cortex – A53 1,96 GHz |
GPU | · ARM Mali-T760 MP8 | · Qualcomm Adreno 418, 600 MHz | · Qualcomm Adreno 430, 650 MHz | · Qualcomm Adreno 430, 600 MHz | · Adreno 430 600MHz |
Sistema operativo | · Android 5.1.1 Lollipop
|
Android 5.1 Lollipop | · Android 6.0 Marshmallow | · Android 5.1.1 Lollipop | · Android 5.1 Lollipop con Sense 7.0 |
RAM | 4 GB | 3 GB | 3 GB | 3 GB | 3 GB |
ROM | · 32 GB, 64 GB | · 32 GB | · 32 GB, 64 GB, 128 GB | 32 GB | · 32 GB
|
Display | 5.7 pollici, Super AMOLED, 1440 x 2560 pixel | 5.5 pollici, IPS Quantum, 1440 x 2560 pixel | 5.7 pollici, AMOLED, 1440 x 2560 pixel | · 5.5 pollici, IPS, 2160 x 3840 pixel | 5 pollici IPS, 1920 x 1080 pixel |
Batteria | 3000 mAh | 3000 mAh | 3450 mAh | · 3430 mAh | 2840 mAh |
Fotocamera posteriore | 16 megapixel OIS | 16 megapixel | 12 megapixel | 23.5megapixelP | 20 megapixel |
Fotocamera Anteriore | 5 megapixel | 8 megapixel | 5 megapixel | 5 megapixel | 4 Ultrapixel |
Tutti i dispositivi qui analizzati sono al top della gamma, tuttavia si differenziano per alcune caratteristiche specifiche; l’utente per effettuare un acquisto che lo soddisfi pienamente, deve considerare attentamente le proprie esigenze personali.
Occorre innanzitutto precisare che tutti questi dispositivi, venduti anche a prezzi elevati, montano CPU di ultima generazione: nella maggior parte dei casi si parla del recente processore realizzato da Qualcomm ovvero Snapdragon 810, in attesa del nuovo e più performante Snapdragon 820. Si distinguono Samsung, che monta Exynos 7, ed LG, che monta invece Snapdragon 808 non octa-core (8 core) ma esa-core (6 core). La frequenza del clock di ogni smartphone è in media di 2 GHz.
Le schede grafiche sono tutte molto performanti, i frame-rate sono molto elevati, sono quindi dispositivi consigliati anche all’utente appassionato di videogiochi.
Come premesso i device utilizzano tutti il SO Android, in versione 5.1 Lollipop nei casi di LG e HTC, in versione 5.1.1 Lollipop nei casi di Samsung e Sony e in versione 6.0 Marshmallow su Huawei Nexus 6P (modello più recente tra tutti gli smartphone elencati).
È presente una memoria RAM da 3 GB in 4 dispositivi su 5 (4 GB di RAM su Samsung S6 Edge + ) che permette un’apprezzabile fluidità di esecuzione di molte applicazioni contemporaneamente.
La memoria ROM è disponibile su tutti i dispositivi a partire da un minimo di 32 Gb fino ad arrivare a 64 Gb o addirittura a 128 Gb. Occorre precisare che Samsung non ha memoria espandibile tramite una scheda SD al contrario di tutti gli altri device.
Parlando invece del display: sono tutti ottimi, con angoli di visuale perfetti, griglia dei pixel molto ben riprodotta,gamma dei colori personalizzabile, neri assoluti e possibilità di regolazione dei bianchi. Si parte da una risoluzione minima di 1920 x 1080 pixel (FHD = Full HD) fino ad arrivare a una risoluzione massima di 2160 x 3840 pixel (UHD = Ultra HD) presente su Sony Xperia Z5 Premium (la prima macchina da presa e di proiezione in 4K per il grande schermo è stata presentata appunto da Sony per pellicole digitali in 3D; sistema generalmente conosciuto come Sony 4K SXRD).
La capacità delle batterie di tutti questi dispositivi si aggira mediamente intorno ai 3000 mAh (milliampere/ora) garantendo una buona autonomia di funzionamento. Si riesce tranquillamente ad arrivare a sera con un rimanente 15/20% di batteria a fronte di un uso standard del dispositivo.
Sul fronte fotocamera si afferma ancora come regina Samsung, con i suoi 16 megapixel con tecnologia OIS, a cui fa concorrenza anche LG e Sony. In generale tutte le fotocamere hanno un’ottima risoluzione, l’interfaccia grafica è semplice, intuitiva e facile da utilizzare (molto piacevole nel caso di HTC). Con la fotocamera anteriore si possono realizzare selfie di buona qualità anche in casi di scarsa luminosità.
… MA NON IN CLASSE!!!
GIOVANNI MOZZILLO CLASSE 1C ELE – INF