Il prof. Giuseppe Girgenti presenta le implicazione dell’AI agli studenti dell’I.S.I.S. Città di Luino Carlo Volonté

Venerdì 7 febbraio il prof. Giuseppe Girgenti, docente di Storia della filosofia antica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, ha incontrato un centinaio di alunni dell’I.S.I.S. “Città di Luino Carlo Volonté” per presentare il suo libro Umano, poco umano” – scritto insieme a Mauro Crippa, Dirigente Mediaset- incentrato sui pericoli e le implicazioni dell’intelligenza artificiale nella nostra società.

Per Girgenti ritornare a Luino è stata una vera gioia, perché proprio in questa città ha vissuto il suo vero e grande maestro Giovanni Reale. L’iniziativa è nata da una mia proposta presentata alla prof.ssa Comeglio che, insieme alla Dirigente Angela Anzaldi, ha accolto con entusiasmo la mia idea in quanto il tema del libro riesce a conciliare gli studi scientifici con quelli umanistici, sfatando il mito della separazione dei saperi, abbracciando quindi la cultura in una visione olistica.

Durante l’incontro, Girgenti ha esaminato i principali rischi legati all’uso incontrollato delle nuove tecnologie, come la possibile erosione della privacy, l’automazione del lavoro e il rischio di un dominio incontrollato delle macchine sulla vita quotidiana.

Nel suo intervento, il professore, facendo molti esempi concreti, ha sottolineato come, sebbene l’intelligenza artificiale possa portare enormi vantaggi, è fondamentale riflettere sui suoi possibili effetti negativi. “Non possiamo ignorare che l’IA può mettere a repentaglio le libertà individuali e alterare equilibri sociali ed economici”, ha dichiarato Girgenti.

Il professore in più, parlando di Socrate, Platone, Agostino e altri filosofi, ha proposto alcuni rimedi (enunciati come “esercizi spirituali”) per limitare i rischi dell’IA eha anche enfatizzato l’importanza di una maggiore consapevolezza e formazione tra i giovani, che rappresentano la generazione che dovrà affrontare le sfide della rivoluzione digitale.

L’incontro ha suscitato un vivo interesse tra gli studenti presenti, che hanno partecipato attivamente alla discussione, mostrando grande curiosità per un tema che evidentemente riguarda tutti noi, oggi più che mai.

Luca Farruggio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *