Industria 4.0

Il PROGETTO ERASMUS+ KAII, ” COOPERAZIONE DI AZIENDE E SCUOLE TECNICHE  SULLA  GESTIONE DELL’ENERGIA PER INDUSTRIA 4.0″  prevede una prima fase di approfondimento delle tematiche relative a Industria 4.0.

I due incontri, proposti e realizzati con il supporto delle aziende Rettificatrici Ghiringhelli e SPM, vogliono illustrare agli studenti del triennio del corso elettronica – automazione il significato della quarta rivoluzione industriale.

Nel primo incontro Rossella  Pozzi, ricercatore della Scuola di Ingegneria Industriale LIUC, analizzerà  l’ impatto sulle aziende (prodotti, processi, organizzazione) e sui consumatori, qualche approfondimento tecnico: IoT Industriale (tecnologie abilitanti della fabbrica intelligente e dell’innovazione nei processi produttivi); reti; Cloud Computing; Big Data; Smart Factory, e quali competenze devono acquisire gli studenti per prepararsi ad un futuro 4.0

Il tema Industry 4.0 proseguirà giovedì 25 settembre  con un intervento squisitamente tecnico : strumenti e componenti attualmente offerti dall’industria dell’automazione a cura di esperti SIEMENS Raffaelle Menconi, Matteo Malara e Alice Buccoliero.

Locandina_22_25_26gennaio2018

 

conferenze 1                      conferenze

PROGETTO ERASMUS+ KAII

Key Action: cooperazione per l’innovazione e scambio di buone pratiche

Action type: partenariati strategici per l’istruzione e la formazione professionale

COOPERAZIONE DI AZIENDE E SCUOLE TECNICHE

SULLA  GESTIONE DELL’ENERGIA PER INDUSTRIA 4.0

Scuola coordinatrice: Berufsbildende Schulen des Landkreises Osnabrueck Brinkstrasse, (DE)

Scuola partecipanti

ISIS “Città di Luino – Carlo Volonté” (IT),

Tartu Kutsehariduskeskus (EE)

West Nottinghamshire College of Further Education, Mansfield (UK) ,

Stichting voor Christelijk beroepsonderwijs en volwassen educatie Friesland/Flevoland (NL)

Sintesi del progetto

Il crescente grado di digitalizzazione e complessità dei processi produttivi attuali e  futuri (Industria 4.0, digitalizzazione della produzione) richiede un’istruzione che possa far fronte alla richiesta di nuove competenze, espresse da  diplomati particolarmente esperti nel campo dell’ingegneria elettrica e  della meccatronica. I futuri operatori qualificati, dovranno essere in grado di registrare i dati necessari per il processo produttivo, elaborarli e integrarli nel giusto contesto.

Un obiettivo fondamentale  di questo progetto è il miglioramento della cooperazione tra scuole tecniche e imprese, che offrono il supporto della realizzazione in azienda di un progetto con specifici processi operativi, attraverso attrezzatura tecnica specializzata.

Lo stage all’estero di 4 studenti di 4AE e 3AE e dei docenti Patrizia Poltronieri, Stefano Del Vitto e Marilina Comeglio, previsto per il prossimo aprile in Estonia, favorirà il raggiungimento di competenze di cooperazione internazionale attraverso un ampio scambio di esperienze personali e “professionali”

Altro obiettivo del progetto è la diffusione del “doppio sistema”/Dual System”  basato su quella che nell’ordinamento italiano è definito come Alternanza Scuola Lavoro. E’ stato selezionato Il tema “Gestione energetica” perché offre buone possibilità di approfondimento, realizzazione di  progetti innovativi e confronto tra le Scuole.Nello scorto ottobre  i docenti referenti del progetto si sono incontrati a Osnabrueck e confrontati nella ricerca della “best practice”; la didattica  delle cinque scuole partner europee partecipanti è stata testata e  ottimizzata con il miglioramento della “teach-and learn-activity”e  l’integrazione dei risultati ottenuti nel corso delle attività. Il Progetto, biennale ha preso il via  nell’ottobre del 2017 si concluderà nell’ottobre del 2019.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *