La Giornata della Memoria 2025: la figura di Calogero Marrone, il funzionario divenuto “Giusto tra le Nazioni”.
In occasione della celebrazione della Giornata della Memoria 2025, gli studenti delle classi quinte dell’ISIS Città di Luino – Carlo Volonté, nella mattinata di martedì 28 gennaio, hanno avuto l’opportunità di dialogare con la Sig.ra Loredana Marrone, insegnante e nipote di Calogero Marrone, il funzionario di origine siciliana che operò come Capo dell’Ufficio Anagrafe del Comune di Varese, nei drammatici anni del Secondo Conflitto Mondiale. Costui, con eroismo, coraggio e grande altruismo, rilasciò documenti d’identità falsificati, assicurando così a molti Ebrei ed antifascisti la possibilità di mettersi in salvo dai nazifascisti. Marrone pagò a caro prezzo il suo gesto d’umanità: arrestato dalle SSai primi del ’44 a seguito di una delazione, morìa Dachau, dopo un lungo calvario, nel 1945. Attraverso un racconto-testimonianza corredato da ricchi spunti, da rare lettere composte nei giorni bui del lager, da fotografie di famiglia, da estratti di unapièce teatrale dedicata alla sua drammatica esperienza, gli studenti hanno potuto ripercorrere le vicende umane e comprendere a fondo l’alto valore morale dell’operato di Marrone, la cui storia è rimasta sconosciuta per molto tempo. Ascoltando alcuni passi delle sue lettere scritte ai famigliari dal campo di concentramento, è emerso un tratto distintivo del carattere del funzionario che, nonostante la barbarie che lo circondava e le privazioni cui era sottoposto, non si è mai rassegnato alla disperazione, ma ha trasmesso,con grande forza d’animo, speranza e coraggio alla sua famiglia. Riconosciuto come “Giusto tra le Nazioni”, è stato destinatario di vari riconoscimenti a livello nazionale e locale, come la posa di una pietra d’inciampo e l’intitolazione di una via nella città di Varese. Quest’anno ricorre l’ottantesimo della sua morte e, in quest’occasione, altre iniziative ricordano la sua figura. Anche Favara, paese dell’agrigentino dove nacque, celebrerà il suo illustre cittadino con una serie di manifestazioni.La conferenza in Istituto è stata un’occasione per avvicinarsi ad una pagina drammatica di storia del territorio, da cui ricavare unesempio morale dal rilevante valore educativo, un monito contro l’indifferenza.
Un ringraziamento sentito a Loredana Marrone, per aver condiviso con gli studenti una toccante testimonianza della sua famiglia.
A. Valtorta
![](https://lnx.isisluino.it/giornalisis/wp-content/uploads/2025/02/Calogero-Marrone-.jpeg)
![](https://lnx.isisluino.it/giornalisis/wp-content/uploads/2025/02/GiornataMemoria-1024x771.jpg)