Partecipazione della classe 5A TURISMO alla Giornata “Diritto e Rovescio” – II edizione 2016
“STORYTELLING E SOCIAL MEDIA PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO”
Venerdì 28 ottobre 2016, 10 studenti della classe 5 A TURISMO (Albertini Caterina, Botta Martina, Cammisa Massimo, Croci Francesco, Mercogliano Martina, Parente Pamela, Pisoni Alice, Saretto Giulia, Silvestri Alessia, Vicini Alice) hanno partecipato a Como al Concorso organizzato per le scuole secondarie superiori in occasione delle giornate di orientamento del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria (sede di via Sant’Abbondio) , dal titolo “STORYTELLING E SOCIAL MEDIA PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO”.
Gli studenti hanno preso parte attivamente agli interventi dei docenti e ai lavori di gruppo. Durante la mattinata hanno seguito lezioni universitarie sul ruolo dell’esperienzialità nel turismo e della narrazione nella promozione di esperienze turistiche; hanno assistito alla presentazione di progetti di storytelling al fine di conoscere le attività di alcune realtà italiane che organizzano ed erogano palinsesti esperenziali di alto valore aggiunto, dove il turista diventa protagonista nel palcoscenico del territorio. Nel pomeriggio, suddivisi in gruppi, collaborando con studenti provenienti da altre scuole del territorio aderenti all’iniziativa, hanno lavorato all’elaborazione di testi emozionali orientati alle tecniche di storytelling illustrate durante la mattinata. In base ad una simulazione delle dinamiche imprenditoriali e di mercato, hanno cercato di individuare le migliori soluzioni di business volte alla promozione e alla valorizzazione di una destinazione turistica mediante le più moderne tecniche di comunicazione di marketing digitale. Il concorso, che prevedeva un premio per il gruppo che avesse elaborato il miglior testo, valutato da una commissione composta da docenti dell’Università degli Studi dell’Insubria, è stato vinto dal gruppo di cui faceva parte la nostra studentessa Martina Botta di classe 5 A Turismo.
“La giornata vissuta tra i banchi universitari – dicono gli studenti – è stata di notevole interesse.
Oltre ad acquisire conoscenze innovative nell’ambito della progettazione di offerte turistiche, abbiamo vissuto un’esperienza accattivante e motivante.
Apprendere e cimentarsi nella tecnica dello storytelling ci ha avvicinati ad un nuovo coinvolgente modo di fare turismo che se da una parte rende il turista, attraverso le “Storie da vivere insieme”, protagonista assoluto dell’esperienza culturale, dall’altra ci ha fatto capire quanto sia importante coniugare al lavoro dell’operatore turistico l’amore e la passione per il proprio territorio”.